Articoli dal più recente

Priscilla e/o Elvis

Il cantante, il fenomeno rock ’n’ roll, il mito di Graceland, la rockstar idolatrata, Elvis Presley è tutto questo. Ma che cosa.

  • 0
  • 87 visualizzazioni

249 anni per Jane Austen!

Nasceva il 16 dicembre del 1775 l’universalmente nota autrice inglese Jane Austen. Oggi celebriamo una grande donna e narratrice che nel suo.

  • 0
  • 72 visualizzazioni

Addio alle amiche geniali di Elena Ferrante

Lo scorso lunedì 9 dicembre, con la messa in onda dell’ultimo episodio dell’ultima stagione della serie, si è chiuso ufficialmente il cerchio.

  • 0
  • 86 visualizzazioni

“Le pupille”, un corto scritto da Elsa Morante e diretto da Alice Rohrwacher

“Le pupille” è “un film maldestramente, liberamente ispirato ad una lettera che la scrittrice Elsa Morante inviò al suo amico Goffredo Fofi,.

  • 0
  • 117 visualizzazioni

Storia di alcune autrici di epica cavalleresca medievale

Fortunatamente è ormai ben noto che la letteratura e l’antologia non è sempre stata esclusivamente un’attività di autori uomini. In più, se.

  • 0
  • 75 visualizzazioni

La magia della poesia: la finale del Premio Nazionale Alessandro Fariello

Il 20 dicembre 2024, il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari si trasformerà in un palcoscenico incantevole per la serata finale della.

  • 0
  • 84 visualizzazioni

Giovinazzo (BA) celebra Dante: Panarelli presenta il suo ultimo libro

Sabato 30 novembre ore 19.30 Chiesa di San Giovanni Battista Piazza delle Benedettine, Giovinazzo (BA) Presentazione del libro Dante a Mezzogiorno Il.

  • 0
  • 135 visualizzazioni

Alejandra Pizarnik, una fragile anima poetica

Il suo nome di battesimo era Flora, ma ben presto adottò il secondo nome. Alejandra Pizarnik fu poetessa, saggista e traduttrice, nata.

  • 0
  • 118 visualizzazioni

Patricia Highsmith, autrice noir d’ispirazione cinematografica

Patricia Highsmith (1921-1995) è stata una scrittrice americana tra le più originali e inquietanti della narrativa contemporanea del genere thriller. La sua.

  • 0
  • 126 visualizzazioni

Susan Sontag, trait d’union tra letteratura e senso civico

Tra gli intellettuali più importanti della seconda metà del XX secolo figura certamente Susan Sontag (1933-2004), personaggio di spessore che non possiamo.

  • 0
  • 115 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.