Articoli dal più recente

I Babilonesi inventori della trigonometria

Nel secolo scorso, durante una campagna archeologica nell’Iraq del sud, il ricercatore statunitense Edgar J.Banks trovò una particolarissima tavoletta d’argilla, lunga 13.

  • 0
  • 76 visualizzazioni

Timoclea, la donna che ebbe la meglio sul suo stupratore

 In questi giorni, alla luce del nuovo film “C’è ancora domani” della Cortellesi e di svariati aberranti episodi di cronaca, si stanno.

  • 0
  • 78 visualizzazioni

Il Natale di Gesù nel Corano

Sono passati due millenni dallo straordinario evento che ha cambiato il corso della storia e miliardi di cristiani in tutto il mondo.

  • 0
  • 2.078 visualizzazioni

Scoperta nuova lingua indoeuropea in Turchia

In Turchia, in delle aree in cui si scava da cent’anni, gli archeologi hanno recentemente rilevato un lingua indoeuropea multimillenaria sino ad.

  • 0
  • 57 visualizzazioni

[VIDEO] Gli studenti del Liceo “Socrate” di Bari a teatro: un’esperienza formativa e stimolante

Il 30 ottobre, presso il Teatro Abeliano, gli studenti del Liceo Classico Statale Socrate di Bari hanno partecipato allo spettacolo “Tre Sorelle.

  • 0
  • 180 visualizzazioni

Open Day al liceo classico Socrate di Bari: un’occasione per conoscere la scuola e i suoi studenti

Anche quest’anno il Liceo Classico “Socrate organizza delle giornate a “porte aperte”, un’occasione per coloro che desiderano conoscere la scuola e le.

  • 0
  • 428 visualizzazioni

È il loro mese! Origine della figura della strega

Si sa, ottobre è il mese delle streghe anche un po’ a causa di Halloween. Ma chi è davvero la strega? Da.

  • 0
  • 122 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

L’ex Convitto Pontano alla Conocchia

L’abbandono degli edifici non guarda in faccia a nessuno: neanche gli edifici scolastici vengono risparmiati. La storia di oggi riguarda un vastissimo.

  • 0
  • 191 visualizzazioni

Origine mitologica dell’espressione “avere occhio di lince”

Un’espressione cui si fa sovente ricorso nel linguaggio quotidiano è “avere l’occhio di lince”, volta ad indicare qualcuno dotato di vista straordinaria.

  • 0
  • 146 visualizzazioni

Pitagora, il fautore dell’alimentazione vegetariana

Al filosofo greco Pitagora, nato a Samo nel 570 a.C., la tradizione attribuisce numerosi contributi alla matematica, tra cui la celebre elaborazione.

  • 0
  • 146 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.