Articoli dal più recente

La festa di Pongal o Makar(a) Sankrānti – tradizioni dall’India

Nei giorni scorsi, più precisamente dal 13 al 15 gennaio, in India si è celebrata una festa che prende il nome di.

  • 0
  • 39 visualizzazioni

Lucrezio e la paura di amare

In un poema tanto vasto e composito quale il “De rerum natura”, scritto dal poeta latino Lucrezio nel I sec. a.C., non.

  • 0
  • 555 visualizzazioni

Figure e celebrazioni tradizionali del solstizio d’inverno legate al Natale

Un clima gelido invernale ha fatto capolino questo mese in perfetta combinazione con il solstizio d’inverno, avvenuto lo scorso 21 dicembre, un.

  • 0
  • 84 visualizzazioni

Furor amoris: racconti di ordinaria pazzia nel mondo antico

L’amore accompagna l’uomo sin dai primordi e ne determina, in una certa misura, la sopravvivenza; le sue declinazioni appaiono, pertanto, innumerevoli: fede.

  • 0
  • 572 visualizzazioni

Resistenza: dall’Antica Roma ad oggi.

Consultando un vocabolario, alla voce resistenza si riscontra una definizione chilometrica che, pertanto, sintetizzerei nel modo seguente: “Azione che si sforza di.

  • 0
  • 468 visualizzazioni

La Llorona, una leggenda popolare del Messico precolombiano

Lo spirito senza pace, l’anima in pena di una donna che altro non vuole che tornare sui propri passi per impedire a.

  • 0
  • 70 visualizzazioni

Morrigan, da dove nasce il mito della fata Morgana

La mitologia celtica è ben ricca di figure misteriose che si pensa abbiano influenzato la nascita o l’accrescere di personaggi fantastici di.

  • 0
  • 102 visualizzazioni

Storia di alcune autrici di epica cavalleresca medievale

Fortunatamente è ormai ben noto che la letteratura e l’antologia non è sempre stata esclusivamente un’attività di autori uomini. In più, se.

  • 0
  • 75 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Le colonne romane di Brindisi, punto finale della Via Appia

La città di Brindisi è ricca di numerosi reperti storici che dimostrano l’importanza di questo porto dell’Adriatico nel corso di tutta la.

  • 0
  • 93 visualizzazioni

Presentazione del Volume “Paolo – Apostolo di Cristo” a Bari

Sabato 30 novembre 2024, alle ore 18.00, la Sala Convegni della Chiesa di San Ferdinando, situata in Via Sparano a Bari, ospiterà.

  • 0
  • 54 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.