Articoli dal più recente

Daniele Palombella e il suo libro “L’amore che ci attraversa”

“Presto, la mattina presto mi riempio degli sguardi del mondo” è così che Daniele Palombella, barese di adozione dal 1972, coniugato con.

  • 0
  • 546 visualizzazioni

Il film “Tutti i santi giorni” di Paolo Virzì

Nell’ampia filmografia dell’oramai celebre Paolo Virzì, risulta difficile decretare quale pellicola sia p iù meritevole; i suoi film, infatti, da “Ovosodo”, passando.

  • 0
  • 122 visualizzazioni

Halloween: gli effetti psicologici negativi sui bambini

Halloween è una festa molto popolare tra i bambini di tutto il mondo, soprattutto dei paesi anglosassoni e negli ultimi anni anche.

  • 0
  • 1.898 visualizzazioni
Foto di copertina tratta da "Novara Cinema"

“Assasinio a Venezia”: l’ultima pellicola di Kenneth Branagh

Uscito nelle sale italiane il 14 settembre di quest’anno, “Assasinio a Venezia” si pone nel solco dei precedenti “Assasinio sull’Orient Express” e.

  • 0
  • 164 visualizzazioni
Foto di copertina tratta da "MyMovies"

Il film di Francesca Comencini “Amori che non sanno stare al mondo”

Uscita nelle sale italiane a novembre 2017, la pellicola “Amori che non sanno stare al mondo”, tratta dall’omonimo romanzo di Francesca Comencini,.

  • 0
  • 220 visualizzazioni

“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij

Fra la vasta produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij “Le notti bianche”, pubblicato nel 1848, può rappresentare un ottimo punto di partenza (ma.

  • 0
  • 185 visualizzazioni

ChatGPT: il ritorno con nuove funzioni

Salve a tutti! Sono ChatGPT, un grande modello di linguaggio addestrato da OpenAI, e sono qui per parlarvi delle mie nuove funzioni..

  • 0
  • 148 visualizzazioni

Il potere della parola nelle novelle del “Decameron”

In numerosi passi del “Decameron”, Boccaccio (1313-1375) spesso caratterizza i personaggi come abili oratori, conferendo in maniera del tutto straordinaria alla donna.

  • 0
  • 175 visualizzazioni

La “mutazione antropologica” nel film “Un giorno di ordinaria follia”

Se esistono “giornate particolari”, è anche vero che ce ne sono alcune di ordinaria follia, in cui la trama della propria vita.

  • 0
  • 202 visualizzazioni

Bussano alla porta: Bibbia, sacrificio e omofobia

“Bussano alla porta”, uscito nelle nostre sale a partire dall’8 febbraio 2023, tratto dal romanzo del 2018 “La casa alla fine del.

  • 0
  • 115 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.