Argomento: Cultura e Sociale

Scorri verso il basso per scoprire

Articoli dal più recente

Non c’è rischio senza Vangelo né Vangelo senza rischio: un incontro di speranza

In un’epoca in cui il coraggio e la speranza sembrano spesso mancare, un incontro straordinario si preannuncia per giovedì 12 giugno alle.

  • 0
  • 151 visualizzazioni

La Magna Grecia: il cuore greco dell’Italia antica

Quando si pensa alle radici della civiltà italiana, l’immagine che spesso affiora è quella dell’antica Roma. Eppure, ben prima che la potenza.

  • 0
  • 181 visualizzazioni

Presentazione di “Sull’arco dell’aurora”: un viaggio emozionante con Enzo Fiorentino

La magia della letteratura si prepara a incantare il pubblico venerdì 6 giugno alle ore 19:30 presso la Vedetta del Mediterraneo a.

  • 0
  • 177 visualizzazioni

Anniversario della presa di Costantinopoli: un richiamo alla libertà

Il 29 maggio 1453 segna una data cruciale nella storia europea e mondiale: la caduta di Costantinopoli, l’ultimo baluardo dell’Impero Bizantino, a.

  • 0
  • 123 visualizzazioni

“Sull’arco dell’aurora” di Enzo Fiorentino: un viaggio letterario tra amore e realtà sociale

Se è vero che ogni libro rappresenta un’avventura, allora “Sull’arco dell’aurora” di Enzo Fiorentino si configura come un’esperienza straordinaria e coinvolgente. Questo.

  • 0
  • 224 visualizzazioni

Bari: evento canoro 24-25 maggio 2025 Concorso Festival “School” IV Edizione

Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio si svolgerà a Bari il Concorso Festival “School” per cori di voci bianche,.

  • 0
  • 174 visualizzazioni

Maria Anna Mozart: il genio dimenticato oscurato dai pregiudizi del suo tempo

Quando si menziona Mozart, il pensiero va immediatamente al straordinario Wolfgang Amadeus. Tuttavia, pochi sono a conoscenza della vicenda di sua sorella.

  • 0
  • 123 visualizzazioni

11 maggio 330 d.C. la fondazione di Costantinopoli

L’11 maggio 330 d.C. segna una data storica che ha cambiato il corso della storia: la fondazione di Costantinopoli, la nuova capitale.

  • 0
  • 71 visualizzazioni

Quando l’amore cantava in Siciliano: le radici inaspettate dell’Italiano moderno

Nel XIII secolo, ben prima che l’Italia divenisse una nazione unita con una lingua standardizzata, una rivoluzione letteraria silenziosa covava in Sicilia..

  • 0
  • 255 visualizzazioni

Gli studenti del Liceo Classico Socrate di Bari: protagonisti del progetto “Alfabeti Visivi”

Il liceo classico Socrate di Bari ha dimostrato un entusiasmo travolgente nel partecipare al progetto Alfabeti Visivi – Il Nuovo Fantarca, un’iniziativa.

  • 0
  • 222 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.