Don Franco Ricci: un martire della fede a 33 anni dalla sua morte

  • 0
  • 263 visualizzazioni

Quest’anno, la comunità diocesana di Bari-Bitonto vive un anniversario particolarmente significativo: il 33° anniversario della morte di Don Franco Ricci, sacerdote fidei donum, ucciso il 19 giugno 1992 in un agguato in Etiopia. La sua vita e il suo martirio rappresentano una testimonianza di fede e dedizione che continua a ispirare le generazioni attuali.

Don Franco Ricci nasce il 23 aprile a Bitonto e, dopo un trasferimento a Bari, si forma presso i Salesiani, conseguendo nel 1969 il diploma di Perito elettrotecnico. La sua vocazione si sviluppa nell’Azione Cattolica, e nel settembre entra nel Seminario “Paolo VI” di Roma. Dopo aver completato gli studi teologici, viene ordinato sacerdote il 4 ottobre 1975 dall’Arcivescovo di Bari, Mons. Ballestrero.

Nel 1982, Don Franco risponde alla chiamata missionaria e parte per l’Africa, assegnato alla Diocesi di Awasa in Etiopia. Qui, si dedica con passione alla comunità, prima come vice parroco e poi come primo parroco a Soddu Abala. La sua dedizione al servizio degli altri e il suo impegno per la promozione umana hanno lasciato un segno indelebile nelle vite di coloro che ha incontrato.

La memoria di Don Franco Ricci è custodita con cura nella Diocesi di Bari-Bitonto. Le visite di sacerdoti, religiosi e laici in Etiopia hanno contribuito a mantenere viva la sua eredità. Il Centro Missionario Diocesano ha promosso diverse iniziative, tra cui il Concorso Missionario a lui dedicato, giunto alla XXI edizione, che coinvolge studenti e gruppi parrocchiali nel ricordo della sua vita e del suo sacrificio.

Don Franco Ricci, pur non essendo ancora un santo canonizzato, rappresenta un modello di vita cristiana per tutti noi.

Oggi, alle 19:00, presso la Parrocchia Buon Pastore di Bari, si terrà una Santa Messa in memoria di Don Franco Ricci, presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Giuseppe Satriano.

L’evento proseguirà con la testimonianza del viaggio in Etiopia di Don Walter Russo, seguita dalle riflessioni di Maria Teresa Cassese.

A conclusione della serata, si svolgerà la benedizione presso la croce dei Missionari Martiri, situata all’ingresso della Curia.

In questo 33° anniversario, rinnoviamo il nostro impegno a portare avanti il suo messaggio, affinché la sua memoria possa continuare a ispirare e guidare le generazioni future.

Antonio Calisi

L’ARCHIVIO STORICO DI GIOVINAZZO CONSEGNATO A UN OPERATORE PRIVATO PER LA SUA CURA E CONSERVAZIONE
Articolo Precedente L’ARCHIVIO STORICO DI GIOVINAZZO CONSEGNATO A UN OPERATORE PRIVATO PER LA SUA CURA E CONSERVAZIONE
Le Muse del ‘900: Poesia, Arte e Musica nel contesto delle tradizioni
Prossimo Articolo Le Muse del ‘900: Poesia, Arte e Musica nel contesto delle tradizioni
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.