Le Muse del ‘900: Poesia, Arte e Musica nel contesto delle tradizioni

  • 0
  • 174 visualizzazioni

Grumo Appula, Atrio interno Palazzo Municipale – Sabato 21 giugno 2025, ore 19.30

È con grande entusiasmo che annunciamo l’evento inaugurale del progetto “Il vento caldo delle Murge”, organizzato dall’ASSOCIAZIONE ARTISTICA CULTURALE E SOCIALE ANGELA STALLONE ARTISTA, con il patrocinio del Comune di Grumo Appula e il contributo della Regione Puglia. Questo evento, finanziato ai sensi dell’art. 81 della L.R. 42/2024, rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza e nella ricchezza culturale del Novecento.

Con Le Muse del ‘900, il progetto “Il Vento Caldo delle Murge” ci invita a un viaggio poetico che abbraccia le parole, le riflessioni e le atmosfere di un secolo ricco di creatività. La serata sarà una celebrazione dell’arte in tutte le sue forme: poesia, musica e arte visiva si intrecceranno per creare un’esperienza indimenticabile.

Nell’atrio interno del Palazzo Municipale di Grumo Appula, si svolgeranno letture, interventi, narrazioni teatrali e musica dal vivo, offrendo un omaggio collettivo al potere della cultura e della memoria. Sarà un’occasione per riscoprire la nostra identità attraverso le parole dei grandi poeti e artisti del Novecento.

A guidarci in questo percorso saranno figure di spicco come il Sindaco Minenna, la dott.ssa Marisa Errico, la presidente dell’associazione “Angela Stallone Artista”, Angela Stallone, e il maestro Antonio Errico. La regia tecnica sarà affidata a Pino Fanelli e Vincenzo Romano, che garantiranno un’atmosfera coinvolgente e magica.

Questo evento è curato con amore e passione dall’Associazione “A. Stallone Artista” e promosso dall’amministrazione comunale di Grumo Appula. L’obiettivo è ritrovarsi e riscoprire, attraverso le parole e l’arte, un pezzo della nostra storia e della nostra identità.

Le Muse del ‘900 mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano del Novecento attraverso la letteratura, la poesia, la musica e l’arte figurativa. Vogliamo creare connessioni tra le diverse forme espressive e coinvolgere il pubblico in un percorso emozionale e culturale, offrendo un’esperienza immersiva e riflessiva.

Il percorso è iniziato nel 2014 con incontri mensili, durante i quali i soci si sono sentiti parte integrante di un itinerario culturale e intellettuale, denominato “salotto letterario-poetico artistico e musicale”. Questi incontri si sono svolti ogni anno presso la sede operativa dell’Associazione in Grumo Appula, e rappresentano solo l’inizio di un cammino ricco di eventi culturali.

In particolare, segnaliamo la presentazione, ad ottobre 2025, del bando per la II Edizione del premio Nazionale di Poesia “Frammenti d’Anima” Città di Grumo Appula, che culminerà con la premiazione del 2 gennaio 2026. Questo premio rappresenta una storia di poesia, arte, parole e musica che si estende dal 1984 ai giorni nostri.

Guardare alla cultura del sapere come un’alta forma di espressione di dialogo e relazioni reciproche è fondamentale. Continueremo a decantare le Muse del ‘900 nel nostro contemporaneo, per fare memoria del passato e costruire un futuro pieno di speranza per le nuove generazioni.

Educare alla cultura della speranza significa non solo ricordare il tumulto del Novecento, ma anche ridisegnare la cultura del “noi”, in uno spazio intriso di solidarietà umana. Questo è essenziale per tramandare le tradizioni della nostra memoria storica, contribuendo al bene comune, sia a livello territoriale che nazionale.

Unitevi a noi per celebrare la cultura, la bellezza e l’arte in una serata che promette di ispirare e commuovere!

Antonio Calisi

Don Franco Ricci: un martire della fede a 33 anni dalla sua morte
Articolo Precedente Don Franco Ricci: un martire della fede a 33 anni dalla sua morte
GIOVINAZZO, ANCHE IN FORMA ASSOCIATA CON ALTRI COMUNI, SI CANDIDA A DIVERSI BANDI REGIONALI PER ATTINGERE RISORSE DAI FONDI FESR PUGLIA 2021-2027
Prossimo Articolo GIOVINAZZO, ANCHE IN FORMA ASSOCIATA CON ALTRI COMUNI, SI CANDIDA A DIVERSI BANDI REGIONALI PER ATTINGERE RISORSE DAI FONDI FESR PUGLIA 2021-2027
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.