Emozionante e ultima rappresentazione della Carmen all’Arena di Verona

  • 0
  • 317 visualizzazioni

Mercoledì 6 settembre, all’Arena di Verona è stata messa in scena la quinta e ultima rappresentazione della Carmen di Bizet, un’opera comica in quattro atti con libretto di Henri Meihac e Ludovic Halévy.

La regia e le scene sono di Franco Zeffirelli, il geniale artista fiorentino che si caratterizza per un impatto incredibile dell’insieme e al contempo per la cura del più piccolo dettaglio, come gli emblematici e coloratissimi stracci che fungono da tende per chiudere il palcoscenico tra un atto e l’altro. Il regista regala al suo pubblico un disegno realistico di una Siviglia in cui ogni angolo pullula di vita: audaci soldati di cui alcuni su trottanti cavalli; seducenti gitane e sigaraie; dolci bambini (il coro di voci bianche Alive diretto da Paolo Facincani) che marciano e cantano; rudi briganti che si affastellano nella piazza o prima della corrida e bravissimi ballerini di flamenco (il corpo di ballo della Compañia Antonio Gades, coadiuvato da Stella Arauzo). A queste colorate scene di insieme si alternano momenti più pacati in cui sono presenti meno attori sul palco e i colori si fanno più soffusi, come quando Carmen legge le carte del suo destino nefasto sulle alture rischiarate dalla luna o le tragiche e incalzanti scene tra la zingara e il geloso Don Josè. Particolari anche i costumi sontuosi ed eleganti, curati da Anna Anni e le coreografie di El Camborio che hanno accompagnato tutto lo spettacolo, in particolare nel momento di transizione tra il terzo e quarto atto, in cui due gruppi, uno a destra e l’altro a sinistra del palco, si sono sfidati in un’abilissima gara di ballo, suscitando un sentito e caloroso applauso del pubblico.

Al successo di quest’opera hanno contribuito anche cantanti di gran calibro: i due grandi protagonisti, Carmen, la zingara ribelle e seducente che conquista i cuori di tutti, interpretata magistralmente dalla voce calda e decisa del mezzosoprano francese Clémentine Margaine, e il tenore Vittorio Gricolo nel ruolo dell’appassionato Don José, follemente innamorato della zingara, sebbene all’inizio riluttante alle sue seduzioni. Poi un altro personaggio cardine è il toreador Escamillo, nemico in amore di Don Josè, impersonato in maniera elegante dalla voce possente di Luca Micheletti. Un’altra notevole esibizione è stata quella del soprano Gilda Fiume, dalla voce limpida e dolce, che incarna Micaela, una ragazza dolce e ingenua, promessa sposa di Don José.

Ottima esibizione anche dei ruoli di fianco, impersonati da giovani artisti di talento: Sofia Koberidze e Cristin Arsenova nel ruolo delle civettuole amiche di Carmen, Mercédès e Frasquita; Jan Antem e Didier Pieri rispettivamente i rissosi contrabbandieri Dancairo e Remendado; Giorgi Manoshvili che ha interpretato il luogotenente Zuniga e Nicolò Ceriani, il sergente Morales.

A dare tono e struttura a tutte le scene è stata fondamentale la magistrale e puntuale direzione di Daniel Oren e il bravissimo coro coadiuvato dal maestro Roberto Gabbiani.

Un’opera incredibilmente riuscita e sempre emozionante che ha coinvolto e commosso il pubblico donandogli una fresca serata di settembre all’insegna della bellezza dell’arte e della musica, nella speciale e suggestiva location dell’Arena di Verona.

Martina Ragone

8 settembre 1920: nasce la Carta del Carnaro
Articolo Precedente 8 settembre 1920: nasce la Carta del Carnaro
Shoah, gli ebrei nascosti su ordine di Pio XII nei conventi di Roma
Prossimo Articolo Shoah, gli ebrei nascosti su ordine di Pio XII nei conventi di Roma
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.