Il consumo di prodotti a base di tabacco ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni, con l’introduzione di dispositivi alternativi come le sigarette elettroniche (e-cig) e i sistemi a tabacco riscaldato, tra cui l’IQOS. Questi dispositivi sono spesso presentati come opzioni meno dannose rispetto alle sigarette tradizionali. Tuttavia, è fondamentale esaminare attentamente le differenze tra questi prodotti e i loro potenziali effetti sulla salute.
Sigarette tradizionali
Le sigarette tradizionali funzionano attraverso la combustione del tabacco, che avviene a temperature elevate, producendo fumo contenente nicotina e numerose sostanze tossiche e cancerogene. L’inalazione di queste sostanze è associata a gravi rischi per la salute, tra cui malattie cardiovascolari, respiratorie e vari tipi di cancro.
Sigarette elettroniche (e-cig)
Le sigarette elettroniche riscaldano un liquido, spesso contenente nicotina, aromi e altre sostanze chimiche, trasformandolo in un aerosol inalato dall’utente. Sebbene non vi sia combustione, l’aerosol può contenere composti potenzialmente dannosi. La ricerca sugli effetti a lungo termine dell’uso delle e-cig è ancora in corso, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbero contribuire a problemi respiratori e cardiovascolari. Inoltre, un recente studio pubblicato sull’European Respiratory Journal Open Research indica che le sigarette elettroniche non facilitano la cessazione del fumo; al contrario, potrebbero perpetuare la dipendenza da nicotina.
Sistemi a tabacco riscaldato (IQOS)
L’IQOS è un dispositivo che riscalda il tabacco a temperature inferiori rispetto alla combustione tradizionale, producendo un aerosol che contiene nicotina e altre sostanze chimiche. Sebbene l’assenza di combustione riduca la formazione di alcuni composti nocivi, l’aerosol emesso contiene comunque sostanze tossiche. La Fondazione Umberto Veronesi sottolinea che, sebbene i livelli di alcune sostanze tossiche siano inferiori rispetto alle sigarette tradizionali, ciò non implica che l’IQOS sia sicuro o privo di rischi per la salute.
Confronto tra i dispositivi
- Presenza di nicotina: Tutti e tre i prodotti possono contenere nicotina, una sostanza che crea dipendenza. La concentrazione di nicotina nelle e-cig dipende dal liquido utilizzato, mentre nelle sigarette tradizionali e nell’IQOS è determinata dal tabacco.
- Emissione di sostanze tossiche: Le sigarette tradizionali producono il maggior numero di sostanze tossiche a causa della combustione. Le e-cig e l’IQOS emettono generalmente meno composti nocivi, ma non sono esenti da rischi. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che l’IQOS potrebbe produrre sostanze tossiche non presenti nelle sigarette tradizionali, i cui effetti sulla salute sono ancora da comprendere appieno.
- Effetti sulla salute: Mentre le sigarette tradizionali sono chiaramente associate a gravi malattie, gli effetti a lungo termine delle e-cig e dell’IQOS non sono ancora completamente noti. Tuttavia, studi preliminari indicano che potrebbero causare danni ai polmoni e aumentare il rischio di cancro.
Sebbene le sigarette elettroniche e i dispositivi a tabacco riscaldato come l’IQOS possano ridurre l’esposizione a determinate sostanze tossiche rispetto alle sigarette tradizionali, non sono privi di rischi per la salute. È essenziale che i consumatori siano consapevoli dei potenziali pericoli associati all’uso di questi prodotti e che ulteriori ricerche siano condotte per comprendere appieno i loro effetti a lungo termine. La scelta migliore per la salute rimane l’astensione totale dal consumo di prodotti contenenti tabacco o nicotina.
Francesco Saverio Masellis