SU7: la nuova sfida nel mercato degli EV

  • 0
  • 63 visualizzazioni

Xiaomi, noto principalmente per i suoi smartphone e dispositivi elettronici, ha fatto il suo ingresso nel mercato dei veicoli elettrici (EV) con la berlina SU7, presentata ufficialmente in Cina nel marzo 2024. Questo passo segna una significativa diversificazione delle attività dell’azienda, ampliando la sua presenza nel settore della mobilità sostenibile.

Caratteristiche Tecniche della Xiaomi SU7

La SU7 è una berlina elettrica di grandi dimensioni, lunga 4.997 mm, larga 1.963 mm e alta 1.455 mm, con un passo di 3.000 mm. È costruita sulla piattaforma proprietaria “Modena” di Xiaomi, dotata di un’architettura elettrica a 800 Volt che consente ricariche estremamente rapide: fino a 220 km di autonomia in soli cinque minuti e 390 km in dieci minuti. La batteria, prodotta da CATL, offre un’autonomia massima di 800 km nel ciclo CLTC. Le prestazioni variano a seconda della versione: la versione base a trazione posteriore eroga 220 kW, mentre la versione Max a trazione integrale raggiunge i 495 kW, permettendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,78 secondi.

Successo Commerciale e Strategia di Mercato

Al momento del lancio, la SU7 ha registrato un notevole successo commerciale, con quasi 90.000 ordini nelle prime 24 ore. Il prezzo competitivo, a partire da circa 215.900 yuan (circa 28.000 euro), ha contribuito alla sua popolarità, posizionandola come un’alternativa accessibile a modelli come la Tesla Model 3. Xiaomi ha integrato la SU7 nel suo ecosistema di prodotti smart, permettendo il controllo di dispositivi domestici direttamente dall’auto, un aspetto che ha attratto particolarmente i consumatori più giovani.

Espansione della Gamma: Xiaomi SU7 Ultra

Nell’ottobre 2024, Xiaomi ha ampliato la gamma con la presentazione della SU7 Ultra, una versione ad alte prestazioni dotata di tre motori elettrici che sviluppano una potenza combinata di 1.138 kW (circa 1.526 CV) e una coppia di 1.770 Nm. Questa configurazione consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di due secondi e una velocità massima di 350 km/h. La SU7 Ultra è equipaggiata con una batteria CATL Qilin II da 93,7 kWh, che permette una ricarica dal 10% all’80% in soli 11 minuti. Il prezzo di lancio è fissato a 814.900 yuan (circa 114.000 dollari), con le prime consegne previste per marzo 2025.

Prospettive Future e Impatto sul Mercato

L’ingresso di Xiaomi nel mercato degli EV rappresenta una sfida significativa per i produttori tradizionali, grazie alla combinazione di prezzi competitivi, tecnologie avanzate e un ecosistema integrato di dispositivi smart. La strategia di Xiaomi potrebbe ridefinire le dinamiche del mercato automobilistico, soprattutto in Cina, dove l’azienda ha già una solida base di clienti. Le future espansioni nei mercati internazionali dipenderanno dalla capacità di Xiaomi di adattarsi alle diverse normative e preferenze dei consumatori.

La Xiaomi SU7 segna un passo importante nella diversificazione dell’azienda, posizionandola come un nuovo attore nel settore della mobilità elettrica, con il potenziale di influenzare significativamente il mercato globale degli EV.

Francesco Saverio Masellis

Saudita offre rivincita per Tyson
Articolo Precedente Saudita offre rivincita per Tyson
Che sta Succedendo a Stellantis
Prossimo Articolo Che sta Succedendo a Stellantis
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.