Antonio Calisi, diacono della Chiesa cattolica di rito bizantino dell’Eparchia degli italo-albanesi dell’Italia continentale di Lungro (cs), vive a Bari dove insegna Religione Cattolica al Liceo Classico Statale “Socrate”. È Dottore in Sacra Teologia, laureato in Scienze Storico-Religiose all’Università “La Sapienza” di Roma. Maestro iconografo, dipinge icone secondo la tradizione bizantina, appresa nei numerosi viaggi in Russia, Romania, Grecia e presso il complesso monastico del Monte Athos.
Se è vero che ogni libro rappresenta un’avventura, allora “Sull’arco dell’aurora” di Enzo Fiorentino si configura come un’esperienza straordinaria e coinvolgente. Questo.
Da secoli, nell’immaginario collettivo, il “frutto proibito” che causò la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden è universalmente identificato con una mela..
Una recente ricerca pubblicata sull’Oxford Journal of Archaeology ha svelato un aspetto sorprendentemente trascurato dell’arte antica: l’uso di profumi e sostanze aromatiche.
Quando si menziona Mozart, il pensiero va immediatamente al straordinario Wolfgang Amadeus. Tuttavia, pochi sono a conoscenza della vicenda di sua sorella.
Nel XIII secolo, ben prima che l’Italia divenisse una nazione unita con una lingua standardizzata, una rivoluzione letteraria silenziosa covava in Sicilia..
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
La maggior parte dei siti web fanno lo stesso per erogare i propri servizi.
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, la disattivazione potrebbe coportare la non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.