Celebrazioni della Candelora e Santa Brigida – tradizioni nel mondo

  • 0
  • 66 visualizzazioni

Il 2 febbraio la Chiesa ricorda la Presentazione di Gesù al Tempio, celebrazione anche nota come Candelora, la cui vigilia è il giorno di Santa Brigida. In irlandese “Lá Fhéile Bríde”, è il giorno che secondo la tradizione marca la fine dell’inverno e l’inizio della primavera nonché di nuovi inizi. Infatti, ben prima della santificazione da parte della religione cristiana, il paganesimo celtico celebrava Brígit, dea della poesia, della saggezza, della guarigione e degli animali in questo stesso giorno, nonché Imbolc. Imbolc, che significa letteralmente “in grembo”, era il periodo in cui, dopo un lungo periodo di gestazione delle pecore, gli agnellini ricominciavano a nascere e insieme il ventre della Terra inizia a risvegliarsi. Imbolc celebrava anche la luce che poco alla volta riprendeva ad allungare la durata del giorno.
In Canada e negli Stati Uniti, invece, in concomitanza con la Candelora ricorre il “giorno della marmotta” poiché da tradizione in questa giornata si osservava il comportamento delle marmotte che uscivano dal letargo e prevedeva l’andamento della stagione invernale.
Sempre in Nord America, in Messico è il giorno della Candelaria, un mix di celebrazioni spagnole con rituali mesoamericani.  Le colline erano considerate dalle popolazioni pre ispaniche contenitori di vita per questo, presumibilmente, qui si sacrificavano i bambini in questa giornata. Con l’arrivo dei frati iberici, il rito venne mantenuto salvo il sacrificio, fortuitamente sostituito con la vestizione del bambino Dio, divenuta nel tempo del Bambino Gesù.
Mentre in Giappone il 2 febbraio si festeggia Setsubun (primaverile) che secondo il calendario lunare rappresenta l’inizio della primavera. Questo giorno tradizionale è accompagnato da vari riti per ottenere la fortuna. Il Mamemaki, il lancio di fagioli di soia che simboleggia lo scacciare gli spiriti maligni, gli Oni, oppure mangiare un intero ehoumaki (“rotolo della direzione fortunata”), perché tagliarlo significherebbe interrompere la fortuna, nella direzione propizia dell’anno zodiacale cinese attuale (quest’anno del serpente è ovest-sud-ovest). 

Sofia Fasano

Successo di misura per il Bari: battuto il Frosinone 2-1
Articolo Precedente Successo di misura per il Bari: battuto il Frosinone 2-1
La fine di un’era: i Sum 41 si sono ufficialmente sciolti
Prossimo Articolo La fine di un’era: i Sum 41 si sono ufficialmente sciolti
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.