Matt Groening e la Teoria sul suo Legame con la Massoneria

Simpson e coincidenze

  • 0
  • 106 visualizzazioni

La serie animata “I Simpson”, creata da Matt Groening, ha spesso suscitato discussioni per le sue presunte capacità profetiche, avendo anticipato eventi come l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti e l’emergere di scandali legati alla sorveglianza di massa. Queste coincidenze hanno alimentato teorie secondo cui Groening sarebbe affiliato alla massoneria e che la serie seguirebbe un presunto “calendario massonico” per predire eventi futuri.

Le presunte affiliazioni massoniche di Matt Groening

Alcuni teorici del complotto sostengono che Matt Groening sia un massone di alto grado e che utilizzi “I Simpson” per disseminare simboli e messaggi legati alla massoneria. Queste affermazioni si basano su interpretazioni di episodi specifici e sulla presenza di simboli che alcuni ritengono associati alla massoneria. Tuttavia, Groening ha negato la sua affiliazione alla massoneria, spiegando che le apparenti previsioni della serie sono semplici coincidenze o il risultato di una satira ben informata.

L’episodio “Homer il Grande” e i riferimenti alla massoneria

Un episodio emblematico è “Homer il Grande” (sesta stagione), in cui Homer Simpson entra a far parte di una società segreta chiamata “I Tagliapietre” (Stonecutters), che presenta chiari riferimenti alla massoneria. L’episodio parodia le società segrete, mostrando rituali e simboli che ricordano quelli massonici. Tuttavia, gli autori hanno dichiarato che l’intento era puramente satirico, senza implicazioni reali sulle affiliazioni di Groening o su presunti messaggi nascosti.

Le “profezie” dei Simpson: semplice satira o premonizioni?

La serie ha spesso mostrato eventi che, anni dopo, si sono verificati nella realtà. Ad esempio, l’episodio “Bart al futuro” del 2000 raffigura Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, una situazione divenuta reale nel 2016. Inoltre, episodi come “Marge in catene” hanno mostrato situazioni simili a pandemie, che alcuni hanno paragonato all’attuale crisi sanitaria.

Tuttavia, gli autori de “I Simpson” hanno spiegato che queste “profezie” sono il risultato di una scrittura satirica che riflette tendenze e possibilità future basate su osservazioni della società contemporanea. La capacità della serie di anticipare eventi è attribuita alla sua attenzione ai dettagli e alla comprensione delle dinamiche sociali e politiche, piuttosto che a una conoscenza segreta o a un’agenda nascosta.

Francesco Saverio Masellis

Racconti dalla Puglia abbandonata – La villa distrutta dai nazisti
Articolo Precedente Racconti dalla Puglia abbandonata – La villa distrutta dai nazisti
L’ex Convitto Pontano alla Conocchia
Prossimo Articolo L’ex Convitto Pontano alla Conocchia
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.