III DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 17 Aprile 2021
.La liturgia di questa domenica vuole invece farci comprendere come dopo la sua risurrezione il Cristo sia veramente vivo in mezzo a noi, nelle nostre giornate nella nostra vita quotidiana. La liturgia di domenica scorsa Attraverso l'episodio Dell'incredulità di Tommaso ci ha fatto meditare come l'uomo...
leggi tutto...
DOMENICA DELLE PALME
Sabato, 27 Marzo 2021
Gesù viene osannato e acclamato: il Messia entra in Gerusalemme in groppa ad un asinello, mite ed umile, come profetizzato in Zaccaria.
leggi tutto...
V DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 20 Marzo 2021
Siamo ormai prossimi alla passione del Signore e dal testo odierno prendiamo 2 spunti: chi è Dio e qual è il suo (e quindi nostro) stile di vita.
leggi tutto...
II DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 27 Febbraio 2021
Nel percorso quaresimale, la seconda domenica interroga ciascuno di noi sul tema della fede: quanto è grande la nostra fede in Dio? Ci fidiamo di Lui? Quando e in che modo?
leggi tutto...
I DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 20 Febbraio 2021
Con il Mercoledì delle Ceneri è iniziata la Quaresima, un tempo di grazia forte, per rivedere la nostra vita e riscoprire la bellezza di aver aderito a Cristo con il battesimo.
leggi tutto...
MERCOLEDI DELLE CENERI
Martedì, 16 Febbraio 2021
Con la celebrazione delle ceneri comincia il tempo di quaresima, che ci aiutera' a vivere nel modo piu' sincero che sia possibile la pasqua di Gesu'.
leggi tutto...
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 13 Febbraio 2021
Le letture della liturgia di oggi ci mettono di fronte alle difficoltà, che spesso abbiamo, nell'accettare il diverso, nell'accogliere chi abbiamo classificato, per cultura, tradizione o pregiudizio personale, una persona da evitare per non essere "contaminati" nei nostri perbenismi, o a volte nei nostri...
leggi tutto...
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 06 Febbraio 2021
La liturgia di questa domenica ci presenta un Gesù che riforma la logica umana, un Gesù che vede le miserie e le sofferenze degli uomini e cerca di alleviarle facendosene carico. Egli però non si preoccupa solo delle sofferenze umane, ma cerca di far entrare l'uomo in relazione con quel Padre...
leggi tutto...
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 30 Gennaio 2021
La liturgia di questa domenica ci presenta un Gesù che predica nella sinagoga ed insegna, Egli parla con "autorità" perché la sua predicazione gli viene da Dio.
leggi tutto...
FESTA DELLA NATIVITA' 2020
Giovedì, 24 Dicembre 2020
Cari lettori e lettrici, ogni anno Gesù nasce nel cuore e nel sentimento di chi crede nella sua incarnazione, cioè nel suo venire nella storia come essere umano. Anche quest’anno, in modo del tutto inusuale ma altrettanto significativo, il “Natale” deve essere inteso da...
leggi tutto...
II DOMENICA DI AVVENTO
Sabato, 05 Dicembre 2020
Le letture di oggi ci introducono in pieno nel tempo di Avvento che stiamo vivendo e mettono in contatto due grandi personaggi, Isaia e Giovanni il Battista, l'ultimo dei profeti che fa da collegamento tra l'Antico Testamento e il Nuovo, quello di Gesù.
leggi tutto...
I DOMENICA DI AVVENTO
Sabato, 28 Novembre 2020
Il tema di questa prima domenica di Avvento (e dell'anno liturgico) è la vigilanza. Le letture che proclameremo ci chiedono di restare svegli.
leggi tutto...
SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI
Sabato, 31 Ottobre 2020
Il primo novembre la liturgia ci ripropone la festa di tutti i santi, ma proprio tutti, cioè anche quelli che non compaiono sul calendario e non sono saliti agli onori degli altari.
leggi tutto...
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 24 Ottobre 2020
Maestro nella Legge, quale è il più grande comandamento? Gli rispose: ?Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente.
leggi tutto...
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 17 Ottobre 2020
La liturgia di questa domenica ci ricorda la risposta di Gesù ai farisei che volevano metterlo alla prova, chiedendogli se fosse lecito pagare a Cesare il tributo: ?
leggi tutto...
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 10 Ottobre 2020
La liturgia di questa domenica ci presenta un re che fa una festa di nozze per il figlio. Alla festa vengono invitati i privilegiati, ma questi non accolgono l'invito perché occupati in altri lavori
leggi tutto...
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica, 04 Ottobre 2020
La parola di Dio della liturgia odierna ritorna sull'argomento della nostra responsabilità nell'accettare o ignorare il dono del " Regno di Dio", già adombrato la precedente domenica, nella parabola dei due figli.
leggi tutto...
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 26 Settembre 2020
Le letture di questa domenica hanno come tema l'obbedienza al progetto di Dio ed il Vangelo si sofferma in particolare sulla differenza tra "l'intenzione" e "l'azione",
leggi tutto...
XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 05 Settembre 2020
Poco meno di 600 anni prima di Cristo, una lunga fila di deportati esce dalla città di Gerusalemme e si avvia verso Babilonia, la città dei vincitori. Il dominatore di turno si chiama Nabucodonosor, al quale gli abitanti del regno di Giuda avevano inutilmente tentato di resistere.
leggi tutto...
XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 29 Agosto 2020
Solo chi è stato ed è innamorato - e lo si può essere in ogni età della vita - può comprendere lo sfogo di Geremia: "Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre;/ mi hai fatto violenza e hai prevalso./ Sono diventato oggetto di derisione ogni giorno;/ ognuno si beffa...
leggi tutto...
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 01 Agosto 2020
Dopo il discorso delle parabole del Regno, lette durante la liturgia delle due precedenti domeniche, Gesù percepisce il fallimento della sua predicazione presso Israele e fa un ultimo tentativoper far vedere, ai suoi correligionari di essere il nuovo Mosè, secondo la lettura che ne...
leggi tutto...
CORPUS DOMINI
Sabato, 13 Giugno 2020
La festa di oggi, più nota come il "Corpus Domini", punta l'attenzione su un aspetto centrale della fede e della vita cristiana: il sacramento dell'Eucaristia, istituito da Gesù nel corso dell'Ultima Cena e da allora, su suo comando, celebrato quotidianamente nella Messa.
leggi tutto...
SS. TRINITA'
Sabato, 06 Giugno 2020
La liturgia della Chiesa Cattolica, dopo aver celebrato, la scorsa domenica, la solennità di Pentecoste, oggi celebra la solennità della SS Trinità mistero d'amore:
leggi tutto...
DOMENICA DI PENTECOSTE
Sabato, 30 Maggio 2020
La festa di Pentecoste non può essere disgiunta dalla veglia di preghiera che la precede, che fa un chiaro riferimento alla Pasqua.
leggi tutto...
VI DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 16 Maggio 2020
In questo vangelo il dialogo di Gesù con i Suoi discepoli continua, e le sue parole questa volta servono a prepararli al 'dopo', a quando non sarà più con loro, visto che la sua Ascensione è vicina.
leggi tutto...
IV DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 02 Maggio 2020
La liturgia di questa quarta domenica dopo Pasqua ci presenta la figura del Cristo come "Buon Pastore" che ci apre la porta per arrivare, attraverso lo Spirito di Dio, alla salvezza.
leggi tutto...
Lockdown, occasione di riscoperta del Vangelo
Venerdì, 01 Maggio 2020
Carissimi confratelli/fratelli della nostra Associazione e di tutte le altre Associazioni laico-religiose sulNostro territorio, prima di entrare nell’argomento della presente riflessione, tre premesse:- Ciò che sto scrivendo è una semplice riflessione senza nessuna pretesa se non...
leggi tutto...
III DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 25 Aprile 2020
La liturgia di questa terza domenica di Pasqua cerca di farci comprendere quale sia il significato vero e profondo per il cristiano della Pasqua del Signore, cioè della passione, morte e risurrezione del Cristo, e anche quale significato debba avere la morte e la risurrezione di Cristo per noi.
leggi tutto...
PASQUA, DONO DI SPERANZA
Domenica, 12 Aprile 2020
“Vorrei che potessimo liberarci dai macigni che ci opprimono, ogni giorno: Pasqua è la festa dei macigni rotolati. E' la festa del terremoto.La mattina di Pasqua le donne, giunte nell'orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro.Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme messa all'imboccatura...
leggi tutto...
PASQUA DI RESURREZIONE
Sabato, 11 Aprile 2020
La croce era la fine. Se la croce fosse stata l'ultima parola su Gesù, il mondo si sarebbe perduto, ma Dio, che unico ha compiuti per noi la salvezza, destò Cristo dai morti: " Una sola morte ha annientato le altre" (Lutero).
leggi tutto...
Yehûdāh, l’amico
Mercoledì, 08 Aprile 2020
Pubblichiamo uno stralcio dal Volume Il Rovescio del Vangelo (Bologna, Edizioni Dehoniane 2019, pagine 101, euro 9,50) del Teologo giovinazzese Gianluca De Candia, Professore presso l’Università di Siegen e di Münster in Germania. Yehûdāh, l’amico Avevano passeggiato a lungo...
leggi tutto...
DOMENICA DELLE PALME
Sabato, 04 Aprile 2020
Colui che viene osannato al suo ingresso in Gerusalemme termina la sua straordinaria avventura appeso al legno della croce abbandonato da tutti: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato".
leggi tutto...
V DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 28 Marzo 2020
La liturgia della parola di questa domenica ci invita a meditare sul segno della resurrezione di Lazzaro (?El'asar = Dio ha aiutato, colui che è assistito da Dio) e lo pone come profezia della resurrezione di Gesù.
leggi tutto...
III DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 14 Marzo 2020
La liturgia di questa terza domenica di quaresima ci fa riascoltare il dialogo che Gesù ha con la donna Samaritana, uno dei dialoghi più belli e profondi del vangelo, nel quale Gesù chiede da bere, chiede l'acqua e, a sua volta, dà l'acqua viva che dà la vita.
leggi tutto...
II DOMENICA DI QUARESIMA A
Sabato, 07 Marzo 2020
Abram partì. Senza opposizione, senza fare domande, senza obiezione e soprattutto senza sapere dove andava in una totale sottomissione di fiducia in Dio.
leggi tutto...
I DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 29 Febbraio 2020
Inizia con questa domenica il tempo di quaresima, un tempo forte, privilegiato, di preghiera, di discernimento e di conversione.
leggi tutto...
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 15 Febbraio 2020
In questa domenica le letture cercano di farci comprendere quale debba essere il ruolo del cristiano, che solo se invaso dallo Spirito di Dio può vivere con "sapienza ed essere veramente luce nel mondo.
leggi tutto...
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 08 Febbraio 2020
La liturgia di questa domenica, attraverso le letture, ci vuole indicare il giusto modo di essere cristiani, soprattutto quale debba essere la nostra testimonianza nella vita quotidiana.
leggi tutto...
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 25 Gennaio 2020
Mai forse come in questi tempi segnati, dalla complessità e dalla fatica del vivere, viene propizio il richiamo alla luce, opportunamente enfatizzata da tutta la liturgia della terza domenica per annum.
leggi tutto...
BATTESIMO DI GESU'
Sabato, 11 Gennaio 2020
Siamo sulle rive del Giordano. Un profeta sta battezzando, sta cioè immergendo nelle acque del Giordano coloro che vengono a lui, che lo cercano, che lo seguono.
leggi tutto...
II DOMENICA DOPO NATALE
Domenica, 05 Gennaio 2020
La liturgia odierna ci invita alla contemplazione dell'incarnazione, dell'umanizzazione di Dio nel figlio unigenito. Oggi la chiesa ci invita a fermarci davanti al capolavoro di Dio. Oggi la chiesa c'inviata a meditare, attraverso il prologo del quarto vangelo, sull'identità di un bambino che è la...
leggi tutto...
I DOMENICA DI AVVENTO
Sabato, 30 Novembre 2019
Iniziamo con questa domenica un nuovo anno liturgico, e con esso il tempo d'Avvento, in cui sarà il vangelo di Matteo ad offrirci la Parola che guida il nostro cammino di fede.
leggi tutto...
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 12 Ottobre 2019
La liturgia di questa 28a domenica del tempo ordinario invita, ogni fedele, "in questo giorno santo" a rendere gloria a Dio per il dono della fede e per la salvezza che il Padre opera per mezzo del Figlio prediletto.
leggi tutto...
ESALTAZIONE DELLA CROCE
Mercoledì, 11 Settembre 2019
E’ antichissima tradizione dell’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine solennizzare la festività liturgica della “ESALTAZIONE DELLA CROCE” che ricorre il 14 di settembre.
leggi tutto...
XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 31 Agosto 2019
Le letture che ci vengono proposte oggi dalla Liturgia a prima vista appaiono come un trattato di galateo o una serie di consigli comportamentali che in gran parte già conosciamo.
leggi tutto...
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 03 Agosto 2019
In questa domenica la liturgia ci vuole far capire che anche se la natura è stata creata per l'uomo, questi operando con le proprie forze per sottomettere la terra non si deve lasciar dominare dall'egoismo e dalla cupidigia ma deve sempre cercare solo ciò che è importante davanti a Dio.
leggi tutto...
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 27 Luglio 2019
La Liturgia di domenica scorsa presentava i grandi doni dell'ospitalità e dell'amicizia, e primo fra tutti l'accoglienza che si realizza attraverso l'ascolto della Parola.
leggi tutto...
SS. TRINITA'
Sabato, 15 Giugno 2019
Questa è una solennità che riassume tutto il messaggio della nostra fede, il mistero del Dio cristiano.
leggi tutto...
PENTECOSTE
Sabato, 08 Giugno 2019
Dopo la Pasqua, dopo gli eventi della morte e della resurrezione di Gesù, i discepoli erano disorientati e affranti.
leggi tutto...
VI DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 25 Maggio 2019
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.
leggi tutto...
IV DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 11 Maggio 2019
La liturgia della scorsa domenica ci ha presentato la Chiesa che esce all'esterno per predicare a tutti la Parola del Signore.
leggi tutto...
DOMENICA DELLE PALME
Sabato, 13 Aprile 2019
Siamo giunti, ormai, agli sgoccioli della quaresima. la festività odierna delle Palme, un tempo conosciuta come domenica di Passione,
leggi tutto...
V DOMENICA DI QUARESIMA
Domenica, 07 Aprile 2019
La liturgia odierna ci annuncia, per mezzo della colletta iniziale e attraverso la Parola, che Dio è produttore di novità
leggi tutto...
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica, 03 Febbraio 2019
I brani di oggi, il racconto di Geremia e l'esperienza di Gesù nel Vangelo, mettono in risalto la vocazione e l'opera del profeta che parla della vita dell'uomo secondo il progetto di Dio e della sua realizzazione.
leggi tutto...
Ciao, don Bene-detto
Martedì, 16 Ottobre 2018
“Nemo propheta in patria est”. Mi sono chiesta tante volte come un “detto” possa essere così realistico, così vero! Insito nel tuo nome, il detto ha, quasi plasmato la tua esistenza. Molti, ma veramente molti coloro che hanno “detto bene” di te, caro Benedetto....
leggi tutto...
CORPUS DOMINI
Sabato, 02 Giugno 2018
L'Eucaristia è il sacramento che significa molto di più di quanto noi apprezziamo con i nostri sensi.
leggi tutto...
ASCENSIONE DI NOSTRO SIGNORE
Sabato, 12 Maggio 2018
L'Ascensione, un fatto, un avvenimento che solo l'evangelista racconta in modo particolareggiato e che la collocherebbe alla sera stessa della Pasqua,
leggi tutto...
V DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 17 Marzo 2018
Nella liturgia di questa domenica celebriamo l'ora di Gesù, della sua glorificazione che non avviene come gli uomini avrebbero voluto,
leggi tutto...
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 10 Marzo 2018
In questa domenica due sono gli elementi determinanti: la luce che Dio offre al suo popolo ed il Cristo che innalzato sulla croce salva l'uomo che crede in lui.
leggi tutto...
III DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 03 Marzo 2018
Il vangelo della terza domenica di quaresima, offre alla nostra contemplazione la purificazione del tempio e ci invita a cercarne il significato.
leggi tutto...
LA " VELATIO "
Venerdì, 23 Febbraio 2018
Nel tempo di Quaresima, sembra conciliante soffermarsi a riflettere su alcune azioni rituali,
leggi tutto...
LA VERGINE PURA
Venerdì, 08 Dicembre 2017
Il 25 marzo del 1858, la “Bella Signora” di Lourdes, svela finalmente il suo nome: “Io sono l’Immacolata Concezione”.
leggi tutto...
RIFLESSIONE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica, 10 Settembre 2017
La liturgia di questa domenica è tutta invasa dalla pedagogia divina sulla riconciliazione fraterna, dall'antifona d'ingresso fino all'antifona alla comunione. Correggere è un'arte difficile, ci vuole discrezione, autorità, misericordia, perché si corre il rischio di prevaricare...
leggi tutto...
LA VERGINE ADDORMENTATA
Domenica, 13 Agosto 2017
Sembrerà contradittorio, eppure ritengo suggestiva dell'identificazione di Maria, la Madre diDio, quale Vergine “Addormentata” Certamente un titolo dissonante, dal momento che la Chiesa di ieri e di oggi, ha sempre invocato Maria come Stella e sentinella del mattino; come...
leggi tutto...
DOMENICA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Sabato, 05 Agosto 2017
Il capitolo 14 dell'Evangelo di Matteo inizia con il racconto di una tragedia. Giovanni il Battezzatore è in prigione Erode, il governatore della Galilea, lo aveva messo in catene perché - con la franchezza dell'uomo di Dio - il profeta non aveva taciuto di fronte alla sua condotta...
leggi tutto...
SS. Patroni dell’Arciconfraternita
Martedì, 04 Luglio 2017
Sono prossimi i festeggiamenti in onore dei SS. Patroni dell’Arciconfraternita “Maria SS del Carmine, San Francesco da Paola e la Beata Vergine del Carmelo, che si svolgeranno rispettivamente nei giorni 6,7,8 e 9 luglio presso la Chiesa S. Francesco d’Assisi in via Cappuccini e dal 12 al 16...
leggi tutto...
VI DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 20 Maggio 2017
Se qualcuno ci chiedesse: "Tu puoi dire di avere una speranza che ti fa vivere? Di questa speranza sapresti confidarmi il segreto?"
leggi tutto...
IV DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 06 Maggio 2017
La liturgia odierna, non ci presenta, come le domeniche precedenti, i racconti della sua manifestazione del Risorto ai discepoli,
leggi tutto...
III DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 29 Aprile 2017
Domenica scorsa, seconda domenica di Pasqua, la liturgia ci ricordava l’importanza della vita delle prime comunità cristiane.
leggi tutto...
DOMENICA DI PASQUA
Domenica, 16 Aprile 2017
Se Cristo non è risorto vana è la nostra predicazione" annunciava San Paolo nelle sue lettere capisaldi della teologia della fede cristiana.
leggi tutto...
E’ stato chiamato alla casa celeste Mons.Tommaso Tridente
Sabato, 01 Aprile 2017
Si è spento Mons. Tommaso Tridente Vicario generale emerito della nostra diocesi. Colui che tanto ha amato Giovinazzo perché particolarmente legato alla nostra Protettrice cui si prostrava sempre con un profondo gesto di venerazione ogni volta che da vicario episcopale arrivava nella nostra...
leggi tutto...
II DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 11 Marzo 2017
Abram partì. Senza opposizione, senza fare domande, senza obiezione e soprattutto senza sapere dove andava in una totale sottomissione di fiducia in Dio.
leggi tutto...
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 11 Febbraio 2017
La liturgia di domenica scorsa ci ricordava l'insegnamento di Gesù ai suoi discepoli in modo che comprendessero quale testimonianza dovessero dare con la loro vita.In questa domenica le letture cercano di farci comprendere quale debba essere il ruolo del cristiano,
leggi tutto...
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 04 Febbraio 2017
La liturgia di questa domenica, attraverso le letture, ci vuole indicare il giusto modo di essere cristiani, soprattutto quale debba essere la nostra testimonianza nella vita quotidiana.
leggi tutto...
NATALE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO
Sabato, 24 Dicembre 2016
L'attesa è finita, il Natale è arrivato, è tempo di verificare i propositi formulati durante questo periodo e lo facciamo prendendo in esame le letture della Messa di mezzanotte
leggi tutto...
IV DOMENICA DI AVVENTO
Sabato, 17 Dicembre 2016
Il Vangelo di Matteo propone alcune brevi riflessioni su un tema chiaramente collegato all'esperienza di molte coppie e di molte famiglie.
leggi tutto...
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE
Mercoledì, 07 Dicembre 2016
Nel cuore del tempo di Avvento celebriamo oggi la festa che ricorda l'inizio della vita di colei che Luca ci dice: sarebbe diventata la madre del Signore.
leggi tutto...
II DOMENICA DI AVVENTO
Sabato, 03 Dicembre 2016
Il tempo di Avvento ci viene offerto come preparazione alla venuta del Signore che si incarna nel grembo di Maria per la nostra salvezza
leggi tutto...
I DOMENICA DI AVVENTO
Domenica, 27 Novembre 2016
Iniziamo con questa domenica un nuovo anno liturgico, e con esso il tempo d'Avvento, in cui sarà il vangelo di Matteo ad offrirci la Parola che guidail nostrocammino di fede.
leggi tutto...
SOLENNITA' TUTTI I SANTI
Lunedì, 31 Ottobre 2016
La festa di oggi celebra il sogno di Dio, il Suo desiderio più grande: vedere nei suoi figli l'impronta della sua stessa immagine, la più vera, cioè la gioia senza fine.
leggi tutto...
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 17 Settembre 2016
Pur lodato dal padrone, il comportamento dell'amministratore disonesto di cui parla l'Evangelo di Luca non può davvero essere annoverato tra quelli da imitare,
leggi tutto...
FESTA DELL'ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
Domenica, 14 Agosto 2016
La festa dell'Assunta, che si posiziona nel cuore delle vacanze estive, ha una duplice veste: laica legata alla festa di ferragosto (tradizione antica pagana) e religiosa di più recente istituzione,
leggi tutto...
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 16 Luglio 2016
La Liturgia di domenica scorsa ci proponeva un dialogo fatto da Gesù per chiarire chi fosse il "prossimo".In questa domenica vengono presi in considerazione i grandi doni dell'ospitalità e dell'amicizia
leggi tutto...
VI DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 30 Aprile 2016
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.
leggi tutto...
RICORDIAMO DON NICOLA GAUDIO
Domenica, 24 Aprile 2016
E' passato un anno, da quel 26 aprile, da quando don Nicola ci ha lasciati. Un anno in cui, la sua figura, se non fisicamente, ha comunque continuato a camminarci affianco, attraverso il ricordo delle sue parole, dei suoi gesti, del suo sguardo. Una presenza, quella di don Nicola Gaudio, fondamentale nella...
leggi tutto...
V DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 23 Aprile 2016
«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
leggi tutto...
IV DOMENICA DI PASQUA
Sabato, 16 Aprile 2016
La liturgia dell'odierna domenica è tutta improntata sulla figura del Pastore e dl rapporto di questi con le pecore del suo gregge.
leggi tutto...
DOMENICA DELLE PALME
Domenica, 20 Marzo 2016
Siamo giunti, ormai, agli sgoccioli della quaresima. la festività odierna delle Palme, un tempo conosciuta come domenica di Passione,
leggi tutto...
V DI QUARESIMA
Venerdì, 11 Marzo 2016
Il messaggio che ci trasmettono le letture di oggi è quello di saper guardare al futuro con speranza senza fermarsi,
leggi tutto...
IV di QUARESIMA
Sabato, 05 Marzo 2016
Questa quarta domenica di quaresima è conosciuta anche come la domenica della gioia (in laetare),
leggi tutto...
LA CITTA' INCONTRA IL VESCOVO DON MIMMO
Venerdì, 26 Febbraio 2016
Giovinazzo, ultima delle quattro località della Diocesi, incontra il Vescovo Don Mimmo nella serata di domenica 28 febbraio presso la nostra ex cattedrale. A riceverlo, certamente con grande tripudio, ci sarà tutta la chiesa locale che, con vivo entusiasmo ed intensa gioia, lo accoglierà con piena...
leggi tutto...
II DOMENICA DI QUARESIMA
Sabato, 20 Febbraio 2016
C'è nella storia di Abramo(Genesi 15)un'espressione che mi pare costituisca la chiave interpretativa di tutto l'insegnamento della Liturgia della Parola che proclamiamo in questa seconda domenica di quaresima:
leggi tutto...
IL MERCOLEDI' DELLE CENERE:"CAPUT QUADRAGESIMAE"
Martedì, 09 Febbraio 2016
Il mercoledì delle Ceneri, con cui la Chiesa introduce il periodo quaresimale del rito romano, alle origini, era definito in latino “Caput quadragesimae” o meglio “Caput ieiunii”, inizio del digiuno. Infatti, l’avvio di questa antica tradizione si fa risalire proprio alla...
leggi tutto...
V^ domenica del Tempo Ordinario
Sabato, 06 Febbraio 2016
La liturgia di domenica scorsa ci presentava la vocazione di Geremia, che parla al suo popolo infedele, e quella di Gesù, che fin dall'inizio della sua predicazione viene rifiutato, sente l'ostilità dei suoi e la solitudine.
leggi tutto...
S. BIAGIO, UNA SCIA DI SANTITA' CHE INVASE ANCHE GIOVINAZZO
Mercoledì, 03 Febbraio 2016
Da tempo immemorabile anche a Giovinazzo è molto sentita la devozione per S. Biagio, vescovo di Sebaste in Cappadocia, e martirizzato per decapitazione, durante le persecuzioni romane, all’incirca verso il 316 d.C., tre anni dopo l’Editto di Costantino che, nel 313 d.C., concesse la...
leggi tutto...
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 30 Gennaio 2016
I brani di oggi, il racconto di Geremia e l'esperienza di Gesù nel Vangelo, mettono in risalto la vocazione e l'opera del profeta che parla della vita dell'uomo secondo il progetto di Dio e della sua realizzazione
leggi tutto...
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 23 Gennaio 2016
La liturgia di questa domenica ci pone davanti due aspetti del nostro vivere come veri cristiani. Tutta la liturgia ci fa meditare sulla grande importanza che ha nel cammino verso la meta la Parola di Dio che è per noi spirito e vita.
leggi tutto...
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sabato, 16 Gennaio 2016
La seconda domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico C potrebbe benissimo essere detta la domenica degli sponsali perché, sia la prima lettura ( Is 6, 1-5 ) che il brano dell'Evangelo di Giovanni ( Gv 1, 1-5 ) hanno come scenario un matrimonio.
leggi tutto...
DOMENICA DEL BATTESIMO DI GESU'
Sabato, 09 Gennaio 2016
Il Battesimo di Gesù è la festa più antica della Chiesa dopo la Pasqua, inoltre, essa chiude il ciclo liturgico del Natale e da inizio al Tempo ordinario.
leggi tutto...
II DOMENICA DOPO NATALE
Sabato, 02 Gennaio 2016
Dopo i rumori, il chiasso e il frastuono del Capodanno 2016, ritorniamo nella normalità di quella vita feriale e festiva che ci riporta alla quiete e alla serenità.
leggi tutto...
Festa della Santa Famiglia
Sabato, 26 Dicembre 2015
La festa di oggi ci fa riflettere su una grande ricchezza di temi: Cristo ha voluto nascere e crescere in seno alla famiglia di Giuseppe e Maria.
leggi tutto...
NATALE DEL SIGNORE
Giovedì, 24 Dicembre 2015
Il racconto della nascita di Gesù, anche se viene riproposto ogni anno, tocca sempre il nostro cuore per la sua semplicità e la sua forza.
leggi tutto...
IV Domenica di Avvento
Venerdì, 18 Dicembre 2015
Ancora pochi giorni ed è Natale, la Chiesa ci invita a trascorrere quest'ultima domenica di avvento sotto gli occhi di Maria, che viene salutata da Elisabetta come "la madre del mio Signore".
leggi tutto...
III DOMENICA DI AVVENTO
Sabato, 12 Dicembre 2015
III DOMENICA DI AVVENTO In questo brano del Vangelo riscontriamo tre caratteristiche di Giovanni il Battista che presenta e annuncia il Messia.
leggi tutto...
Commenti